Edipo Re al Teatro Grande di Pompei dal 04/07/2024 al 06/07/2024

Editoriale

Giugno 4, 2024

Categorie

Tag

Spettacolo

Teatro Grande – Pompei
Edipo re

Edipo Re

La scena teatrale si prepara ad accogliere un capolavoro senza tempo: “Edipo Re” di Sofocle, diretto da Andrea De Rosa. Questa messa in scena promette di portare il pubblico nel cuore della tragedia per eccellenza, esplorando i temi universali del dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e destino.

Edipo, il protagonista assurto da Sofocle a simbolo universale, è il paradigma più famoso di questi conflitti eterni. Arrivato al potere grazie alla propria intelligenza e astuzia, Edipo è costretto, attraverso una convulsa indagine retrospettiva, a confrontarsi con una verità terribile e ineluttabile: il suo passato è una lunga sequenza di orrori e delitti. Questa scoperta non solo lo distrugge personalmente, ma mette in discussione la natura stessa del destino umano.

La regia di Andrea De Rosa promette di esaltare questi temi con una sensibilità moderna, offrendo una lettura profonda e viscerale del testo sofocleo. De Rosa, conosciuto per la sua capacità di rileggere i classici con uno sguardo innovativo, mette in scena una tragedia che non perde mai la sua attualità. La storia di Edipo, infatti, non è solo una vicenda antica, ma una riflessione sempre valida sulla condizione umana e sui limiti della conoscenza e della libertà.

Navigazione Editoriale<< Libri, festival e grandi classici: “le charme noir” di Piera Carlomagno

Autore

Questa voce fa parte 5 di 94 nell'editoriale Il Novelliere 13

0 commenti

Invia un commento

Scopri di più da Il Novelliere

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading