Archeologia: presentate le opere rimpatriate dagli USA

Editoriale

Giugno 4, 2024

Tag

focus

Istituto centrale per il Restauro
Istituto centrale per il restauro

Archeologia: presentate le opere rimpatriate dagli USA

Martedì 28 maggio 2024 (ore 11), a Roma, all’Istituto Centrale per il Restauro (Sala conferenza Ex Carcere Femminile – via di San Michele, 25), si è svolta la presentazione delle opere d’arte rimpatriate dagli Stati Uniti d’America dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale.
Tra le opere recuperate figurano 600 reperti archeologici (arco temporale IX secolo a.C. – II secolo d.C.), 14 beni numismatici (un Tetradramma da Naxos, una moneta in argento e dodici monete archeologiche in oro), 4 beni d’antiquariato (dipinti olio su tela), 2 pergamene manoscritte e un copioso materiale bibliografico (oltre 1.000 documenti).

Nel corso della presentazione sono intervenuti: il Comandante dei Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale, Gen. D. Francesco Gargaro; il Capo dell’Unità per la Lotta al Traffico delle Antichità della Procura di Manhattan, Col. Matthew Bogdanos; il Comandante Unità Mobili e Specializzate dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Massimo Mennitti; l’Ambasciatore degli Stati Uniti a Roma, Jack Markell.
Presenti, tra gli altri, il Direttore generale Musei del MiC Massimo Osanna e il Direttore generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio del MiC, Luigi La Rocca.

Ha concluso il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi.

Al termine previsti una breve presentazione delle opere d’arte e un punto stampa con i giornalisti presenti.

L’allestimento temporaneo delle opere è stato curato dalla Direzione generale Musei, insieme ai Carabinieri TPC.

Navigazione Editoriale<< Libri, festival e grandi classici: “le charme noir” di Piera Carlomagno

Autore

Questa voce fa parte 5 di 94 nell'editoriale Il Novelliere 13

0 commenti

Invia un commento

Scopri di più da Il Novelliere

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading