Libri, festival e grandi classici: “le charme noir” di Piera Carlomagno

Editoriale

Maggio 31, 2024

Categorie

“Non rinuncio alla lettura, scrivo quando posso e amo l’avv. Clamence di Camus”

Gli ultimi istanti di quiete, l’ultimo lampo di spensieratezza: è l’inizio del pranzo di fine estate che Marina Pietrofesa Cortese, matriarca ottantenne, ha imbandito per la famiglia, in uno degli eleganti lidi della costa ionica lucana. Certo è strano che Wlady, nipote prediletto di Marina, non sia arrivato, ma la sua assenza è solo un’increspatura nell’atmosfera dorata che avvolge quella famiglia di antichi latifondisti. Ben diversa la giornata di Viola Guarino, chiamata ad analizzare una scena del crimine che sembra una quinta teatrale: il professor Vittorio Ambroselli ucciso come Marat nella vasca da bagno della sua casa ricca di opere d’arte. Uno come Ambroselli, riflettono gli inquirenti, tra cui l’affascinante sostituto procuratore Loris Ferrara, poteva avere molti nemici: era il fisico della Fossa Irreversibile in cui, a pochi chilometri da lì, negli anni Cinquanta, erano state nascoste le scorie nucleari americane. E quando viene a galla la relazione di sua figlia diciassettenne, Ginevra, con il giovane Wlady – la cui assenza comincia ad assumere i contorni di una scomparsa – i due casi appaiono inequivocabilmente collegati. La soluzione si trova solo nel presente o in un passato che, come le scorie nucleari, è sepolto nelle profondità della colpa? L’ultima estate dell’innocenza: un evento, un’esperienza, un topos che per i protagonisti di questa storia torna e si ripete come una maledizione.

Questa la suggestiva trama dell’ultima fatica letteraria di Piera Carlomagno, intitolata Il taglio freddo della luna (Solferino Editore). Un libro ricco di fascino, ennesima conferma della scrittrice e giornalista salernitana, la cui sensibilità è figlia di infinite letture, amore per i classici e incontri preziosi: un crogiolo di contaminazioni che hanno reso la direttrice artistica del SalerNoir Festival una delle penne più riconoscibili del noir italiano.

Quali crepe nasconde la protagonista e in che modo diventano fessure attraverso cui le persone che le gravitano intorno vi si insinuano dentro?

Viola Guarino, anatomopatologa forense, ma nipote di una lamentatrice funebre, vive e lavora in un Sud ancora difficile, in un mondo ancora patriarcale e porta lo stigma di chi ha una dimestichezza con la morte: fisica, perché lavora con i cadaveri, e spirituale, per aver sempre seguito la nonna ai funerali di estranei per i quali piangeva a pagamento, ma offrendo ai parenti affranti l’illusione di un ritorno, anche per un attimo, per una carezza. Una donna dome lei, libera, emancipata, insensibile agli schemi sociali, non ha la possibilità di piegarsi ai compromessi. La sua vita è vissuta e sofferta momento per momento.

Scrittrice talentuosa, direttrice artistica eccellente. Invece, in veste di lettrice, come si definisce?

Leggo da quando ero bambina e sempre. La lettura è una costante irrinunciabile della mia vita. Leggo un giallo su quattro o cinque libri, pochi saggi, meno articoli di giornale rispetto a una volta. Ho cominciato con i classici per ragazzi, ma a legarmi definitivamente ai romanzi sono stati gli autori europei della metà del Novecento, i temi legati alla rinuncia ai privilegi in nome dei principi e della libertà.

Dopo una così ampia produzione artistica, come ritiene si sia modificata la sua penna negli anni?

Sono una giornalista, ho cominciato con una scrittura essenziale, veloce. Man mano ho capito che mi interessava evitare gli stereotipi che solo apparentemente erano belle espressioni e ricercare il termine esatto per descrivere una determinata sensazione in un preciso momento, oltre al mio stile. Ma questo continua a cambiare ed è uno degli aspetti più affascinanti dello scrivere.

In quale momento della giornata si dedica alla scrittura dei suoi romanzi?

Quando posso, sempre. Vorrei sottrarre solo le ore che mi servono per dormire, mangiare e leggere. Quando scrivo, vorrei che tutto il resto scomparisse.

Esiste una ritualità che rispetta fedelmente prima di mettersi a scrivere o le basta un foglio bianco e una penna?

Aver avuto un’idea o anche solo il germe di un’idea, senza scalette, senza una storia troppo definita. Mi basta sentire una specie di bisogno fisico di trasmettere dolore o passione o indignazione. Poi ingrano la marcia e parto.

Se potesse “rubare” l’ideazione di un personaggio di un libro, chi sarebbe? E perché?

L’avvocato Clamence de La caduta di Albert Camus, per l’eleganza con cui si getta via, per l’incipit, perché è un monologo con un solo interlocutore peraltro tutto da inventare. O Ricardo di Avventure della ragazza cattiva di Mario Vargas Llosa, per la capacità di amare.

Le va di condividere con noi un ricordo che conserva con particolare affetto e legato al suo Festival?

SalerNoir Festival le notti di Barliario mi sorprende tutti gli anni. I ricordi belli sono il divertimento del pubblico e degli autori ospiti.

Navigazione Editoriale<< Cézanne e Renoir tornano protagonisti dell’Impressionismo a MilanoEdipo Re al Teatro Grande di Pompei dal 04/07/2024 al 06/07/2024 >>Odissea cancellata – Dal 3/06/2024 al 15/06/2024 a Pompei >>Alice, Lost inside You >>Tornano “I ragazzi” di The Boys con una prorompente quarta stagione >>Nettlesfield di Antonella Vitali >>Il nome della rosa >>“70 anni di TV visti da Topolino” >>Abigail >>Impressionisti – L’alba della modernità in mostra a Roma >>Lo spettacolo deve continuare >>La palude delle streghe >>Omicidio all’inglese di Verity Bright >>L’attore che sceglie la sua maschera >>Torna il festival Strigarium dal 7 al 9 giugno >>La libreria nascosta >>Ricordi di Sanditon di DB Thomas >>Avenged Sevenfold in concerto >>Ripley, o l’insopprimibile attrazione del bello >>Dal videogioco alla serie tv, Fallout è il nuovo successo di Prime Video >>Jane Austen Society di Natalie Jenner >>Giovanna Griffo fotografa e docente spiega l’AI a Cava De’ Tirreni >>Salerno in CORTOcircuito fa quindici e lancia il nuovo bando >>Gli Evanescence tornano in Italia alla fiera Rho di Milano >>L’ultima ghirlanda di Eva Gonzalès di Federico Gregotti (Les Flâneurs) >>Il pianista Luigi De Angelis ritorna a Nocera con Visione Concert >>L’età verde (Il Castoro) >>McNenya, la Spray Art e una firma votata al sociale >>Se i gatti scomparissero dal mondo (Star Comics) >>Digitalizzazione e istituzioni. Ciclo di eventi promosso dal MiC >>L’epoca delle passioni tristi – Miguel Benasayag e Gérard Schmit >>Alice mai più >>Archeologia: presentate le opere rimpatriate dagli USA >>Su poesia e canzone >>Werther – Alla Scala di Milano dal 10/06/2024 al 02/07/2024 >>I sussurri delle maschere di Catherine Kullmann >>I volti del desiderio di Massimo Recalcati >>Pubblicato il bando per la Capitale italiana del Libro 2025 >>“Monteruga”, l’eco del passato nel Salento fantasma >>La Filosofia dell’incontro – Charles Pépin >>Dperd – Choices (My Kingdom Music) >>Challengers di Luca Guadagnino >>Matematica alternativa >>Zendar Principe Guerriero (Stars and sand volume 1) >>Attendevo te di Maria Capasso (PubMe) >>Un giorno nella vita di Abed Salama di Nathan Thrall (Neri Pozza) >>Racconti terrificanti Gaston Leroux (ABEditore) >>Elvellon – Ascending In Sinergy (Napalm Records) >>R.A.F. – Royal Air Force (Minotauro Records) >>The Provenance – How Would You Like To Be Spat At (Scarlet Records) >>Nightblaze – Same (Art Of Melody) >>House of Dragon – Seconda Stagione >>Pnrr, dal MiC 129 mln di euro per la sicurezza sismica in 167 luoghi di culto >>Lord of the Dance >>Dopo Barbie, Fall Guy è la nuova scommessa di Ryan Gosling >>La notte sopra Teheran di Pegah Moshir Pour (Garzanti) >>One song – Historie(s) du Théâtre IV >>Scuola Elementare del Teatro – Dieci anni di eccellenza e solidarietà >>Dovremmo essere tutti femministi >>Vintage Editore alla riscoperta della letteratura del passato >>Another End: l’amore etico e la colpa nichilista >>Marco Proietti & Daniele Cartocci: un duo vincente >>Passione e dedizione, l’attrice Maria Musella si racconta >>Siamo tuttɘ la “Sposa della Rosa” >>“Poetando sottovoce”: l’esordio letterario di Raffaele Agresti >>Dove va la Poesia Italiana? >>Torna “A Love Supreme-Capestrano Incontri Jazz” >>Sara Minervini e un sogno chiamato Vintage >>Elisabeth Gaskell e il romanzo sociale dell’età vittoriana >>Vintage Editore: l’amore verso un’editoria “d’altri tempi” >>Il valore delle “quinte” >>È flegreo il miglior corto horror al RED Movie Awards di Reims >>Francesco Leo: un sognatore diventato artista >>La mia creatura di Silena Santoni (Giunti) >>Su Piero Ciampi, cantautore e poeta livornese >>Opera senza nome >>Sfumature linguistiche e tanto studio: l’oro delle case editrici >>MaKkeTiRidi – La sfida a colpi di battute ideata da Makkekomiko >>La dodicesima pagina di David Liss >>La dark wave dei Dperd che lacera il cuore >>Una vita per la musica: parola alla direttrice Genny Strianese >>Davide Sgambaro e l’arte in un decennio senza bellezza >>Una lettera da Monaco, l’emozionante viaggio di M. Levis >>I poteri delle tenebre, il manoscritto ritrovato >>I grandi maestri del Barocco e Caravaggio >>Federica Baglivo Weßel, la scrittura come strumento di liberazione e di espiazione >>I 6 talenti al lavoro – Patrick Lencion >>Oltre le sfide: la vita e l’arte di Giuseppe Dell’Osso >>Giorni Felici di Martín Miguel Ángel (Edizioni NPE) >>“Musiche da Oscar” omaggio a Morricone a Bergamo il 21 giugno >>“Baby Reindeer”, la perturbante storia di una vittima di stalking >>

Autore

Questa voce fa parte 4 di 94 nell'editoriale Il Novelliere 13

0 commenti

Invia un commento

Scopri di più da Il Novelliere

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading