I Sedili alla ricerca delle cappelle abbandonate di Partenope

Il recupero di Stella Maris, tra arte, cultura e abusi

Cappelle e congreghe, le loro funzioni sociali, l’intrinseco status antropologico che ne accerta la funzione di documento edile storico. A Napoli sono tante le strutture religiose abbandonate. C’è chi riesce a salvarne alcune, si adopera per cercare fondi, svolge attività di ricerca e studio e immagina una nuova riscrittura degli spazi. L’associazione dei Sedili di Napoli, presieduta da Giuseppe Serroni, è riuscita a resuscitare la piccola chiesa Santa Maria Stella Maris e San Biagio dei Caciolli, nella piazzetta del Grande Archivio. A raccontare la storia è Giuseppe Serroni, che con la sua associazione (i Sedili erano il parlamento napoletano) sta cercando di salvare non solo le strutture sacre di Napoli, ma pezzi interi della sua storia.

Serroni, partiamo da Stella Maris. Da dove nasce questa struttura?

La prima chiesa della congrega si trovava nella zona di Piazza Borsa, dedicata a Santa Maria del Mare o a Mare. A fine Ottocento, l’edificio era ancora in Vico Stretto di Porto. Poi i confratelli comprarono un piccolo pezzo di risulta e edificarono questa chiesa che fu aperta nel 1907, sotto la direzione dell’ingegnere Gabriele Fergola. Attualmente la congrega proprietaria è quella di San Filippo Neri a Chiaia.

Queste associazioni religiose che funzioni avevano?

Sono laiche, riconosciute dalla chiesa, enti privati. Nascono nel Medioevo dalla tradizione napoletana della cura dei morti. Una funzione esistente anche nel periodo greco e romano. Nel Medioevo, accanto ai Sedili, nascono le Staurite, aggregazioni di nobili e popolani che curavano i defunti. Sotto le loro cappelle c’erano le terresante per i confratelli o persone in odore di santità. Le congreghe curavano i poveri e i derelitti. Adesso sono poche. Molte commissariate. Con la secolarizzazione si è persa la fratellanza, per cui sono state chiuse e con esse chiese e cappelle.

La facciata della Chiesa recuperata. La struttura diventerà un piccolo polo culturale.

Facciata esterna Stella Maris

E Stella Maris?

L’abbiamo avuta in comodato d’uso, con impegno di poterla ricostruire. La chiesa era stata danneggiata. All’interno c’è un solaio abusivo e dobbiamo rimuoverlo. È risaputo che all’epoca queste cappelle venivano affittate, le attività commerciali vi realizzavano di tutto. Così, uno di questi commercianti ha inteso realizzare un solaio abusivo in muratura tagliando a metà la chiesa. La sagrestia è stata murata. Negli anni Quaranta dello scorso secolo la struttura era già stata dismessa. Altro abuso è stato perpetrato nella zona ipogea. Il problema è che i commissari delle congreghe spesso non hanno neanche conoscenza reale di ciò che è di loro proprietà. Nel caso nostro siamo riusciti a ricostruire la documentazione. L’abbiamo avuta in preaffido nel 2016, nel 2020 il contratto.

Si parla di neogotico. Come si presentava in origine?

La chiesa era abbastanza semplice, a navata unica, spoglia. Siamo riusciti a recuperare gli intarsi marmorei dell’altare maggiore. Sono intarsi fine Seicento, inizio Settecento, appartenevano all’antica cappella. Alla parte ipogea sotterranea si accedeva con scala in ferro. La muratura interna è di tufo. Vincenzo Di Fiore, esperto nel recuperare fondi, si sta impegnando in un progetto pubblico-privato. Siamo enti del terzo settore e possiamo godere del beneficio dei superbonus. Speriamo nel 2024 e nel 2025 di poter mettere mano ai lavori.

Qual è il collegamento tra la Madonna e il mare?

La Madonna del mare era una delle figure femminili da sempre venerate. Viene da Iside. Protettrice dei marinai. Questa cappella anticamente affacciava sul porto. In antichità c’era Demetra, collegata alla sirena Partenope. Napoli nasce dal mare, questa tradizione marinaia i napoletani la sentono dentro. Il mare ti dà da vivere, esistono ancora piccoli gruppi di pescatori. E poi qui c’è una continuità millenaria nel volersi affidare ad un ente superiore. Siamo l’unico popolo, insieme agli ebrei, ad aver sottoscritto un patto con il divino. Nel nostro caso con San Gennaro. Vuol dire che Napoli, come disse Curzio Malaparte, è l’unica città sopravvissuta al disastro, al diluvio universale. Lo vediamo nella forma urbis, la città Neapolis, il centro storico, il quartiere di Partenope, ha mantenuto le sue forme dal VI secolo a.C. fino ad oggi. La città non è mai stata abbandonata. Il popolo vive in quella struttura perché dopo tremila anni gli consente ancora di avere un rapporto naturale con la città stessa.

Prossimo step per il progetto Stella Maris?

Abbiamo l’idea di aprire la chiesa, mantenendola come luogo di culto, ma la sala è destinata a ospitare mostre, conferenze, piccoli concerti, nell’ipogeo faremo il museo etnografico Neapolis. Un museo virtuale.

L’altra cappella recuperata si trova su San Biagio dei Librai. Come vi state muovendo?

È la Cappella della congrega di San Michele Archangelo a Pistasi, dedicata a San Nicola a Pistaso, prende il nome dallo stenopos vicino, quello del Vicolo dei Panettieri con mulini panificatori. Nel 1660 fu edificata. Il preesistente Sedile dei Pistasi era in rovina, fu abbattuto per costruirci la chiesa. È in affido all’associazione Miracolo dei Borbone, presieduta da Francesco Marzanico. Hanno rifatto il tetto e la facciata. Diventerà un museo di arte presepiale. Noi dei Sedili stiamo dando una mano. Qui allestiremo a breve il presepe di Pasqua, tradizione andata perduta nel tempo.

Navigazione Editoriale<< Nasce la Fondazione “Messina per la Cultura”Pompei: nuova luce sui segreti dell’edilizia romana >>

Autore

  • Davide Speranza

    Narratore e giornalista. Diplomato al Master in Editoria Giornalismo e Management Culturale all’Università de “La Sapienza” (a pieni voti, con una tesi sul caso editoriale dello scrittore Raymond Carver). Studia Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni presso la COM2 e consegue il Master SEMA (narratologia, drammaturgia e editoria) al Suor Orsola Benincasa di Napoli. Diventa giornalista pubblicista (laCittà, Il Mattino); addetto stampa di enti e gruppi culturali, organizzatore di eventi e curatore di rubriche radiofoniche (“La Meglio Gioventù”, “Italian Rhapsody”). Ha collaborato con la piattaforma Federica.EU Centro Weblearning d'Ateneo Federico II di Napoli. Scrive per riviste d’attualità e cultura. Soggettista e autore del corto “La tela del ragno” e del docuclip “Djelibit”. Fondatore del collettivo di comunicazione METAFORA. Ha scritto storie a fumetti e monologhi per il teatro. Per la narrativa ha pubblicato “Mazza n°8” sulla rivista di RAI ERI; “Lo Ziqqurat” sulla rivista letteraria Inchiostro; “L’uomo che seguiva il riflesso della luna” per Progettocultura di Roma; "Anche i piccioni muoiono" è finalista al Premio Letterario Internazionale Nova Sociale; pubblica nell’antologia di Historica Edizioni il racconto "Il culo del mondo". Sceneggiatore per tour culturali in Realtà Aumentata, redattore case editrici, storyteller del Museo didattico della fotografia MuDiF, dell'Afi-Falaut e della compagnia Artenauta. I suoi “fuochi” sono la lettura e la scrittura. Ama il teatro e il cinema. È convinto che il caos sia l’anticamera della soluzione.

    Visualizza tutti gli articoli
Questa voce fa parte 26 di 70 nell'editoriale Il Novelliere 12

0 commenti

Invia un commento

Davide Speranza

Narratore e giornalista. Diplomato al Master in Editoria Giornalismo e Management Culturale all’Università de “La Sapienza” (a pieni voti, con una tesi sul caso editoriale dello scrittore Raymond Carver). Studia Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni presso la COM2 e consegue il Master SEMA (narratologia, drammaturgia e editoria) al Suor Orsola Benincasa di Napoli. Diventa giornalista pubblicista (laCittà, Il Mattino); addetto stampa di enti e gruppi culturali, organizzatore di eventi e curatore di rubriche radiofoniche (“La Meglio Gioventù”, “Italian Rhapsody”). Ha collaborato con la piattaforma Federica.EU Centro Weblearning d'Ateneo Federico II di Napoli. Scrive per riviste d’attualità e cultura. Soggettista e autore del corto “La tela del ragno” e del docuclip “Djelibit”. Fondatore del collettivo di comunicazione METAFORA. Ha scritto storie a fumetti e monologhi per il teatro. Per la narrativa ha pubblicato “Mazza n°8” sulla rivista di RAI ERI; “Lo Ziqqurat” sulla rivista letteraria Inchiostro; “L’uomo che seguiva il riflesso della luna” per Progettocultura di Roma; "Anche i piccioni muoiono" è finalista al Premio Letterario Internazionale Nova Sociale; pubblica nell’antologia di Historica Edizioni il racconto "Il culo del mondo". Sceneggiatore per tour culturali in Realtà Aumentata, redattore case editrici, storyteller del Museo didattico della fotografia MuDiF, dell'Afi-Falaut e della compagnia Artenauta. I suoi “fuochi” sono la lettura e la scrittura. Ama il teatro e il cinema. È convinto che il caos sia l’anticamera della soluzione.

Scopri di più da Il Novelliere

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading